
L’insonnia è considerata un vero e proprio disagio che si acuisce soprattutto nella stagione estiva, le sue temperature elevate e il conseguente aumento della sudorazione, che il corpo innesca come risposta, per questo motivo è difficile riuscire a prendere sonno e a dormire bene.
Da ciò derivano l’inevitabile senso di stanchezza che si manifesta durante il giorno, l’irritabilità e la sonnolenza continua a causa delle ore di sonno da recuperare.
Come fare a rimediare? Vediamo nel dettaglio alcune soluzioni che possono aiutare.
Per combattere il caldo e per favorire la termoregolazione del corpo, è opportuno fare una doccia tiepida prima di andare a dormire. Inoltre dovremmo badare a fare in modo che la stanza da letto sia più fresca possibile, adattando la temperatura dell’ambiente attraverso l’uso del condizionatore o del ventilatore.
Un altro aspetto importante, per poter risolvere il problema dell’insonnia, è quello che riguarda la nostra alimentazione. Magari non ce ne rendiamo conto in maniera immediata, ma ciò che mangiamo influisce sulla nostra capacità di riuscire a dormire bene durante la notte. L’insonnia provocata dal caldo può essere efficacemente combattuta scegliendo tutti quei cibi che contengono il triptofano, un aminoacido che favorisce la sintesi della serotonina.
Ecco perché è importante evitare di abbuffarsi e di appesantirsi, ma allo stesso tempo scegliere con cura i cibi che possono contribuire al nostro benessere generale.
Possiamo ricorrere al consumo di frutta, che, grazie alla presenza di zuccheri semplici, è in grado di stimolare la produzione di serotonina, innescando nel nostro organismo una sensazione di rilassamento.
Per lo stesso motivo possono essere consumati i carboidrati prima di andare a dormire: pasta, riso e orzo contengono triptofano, un aminoacido che stimola la sintesi della serotonina.
Ciò che invece bisognerebbe limitare nella nostra dieta estiva sono le spezie e la carne, che contiene un aminoacido stimolante, la tirosina. Inoltre vanno banditi alcool, caffè e fumo, che riducono le fasi di sonno profondo.
L’insonnia può essere un vero e proprio problema e specialmente con il caldo può aggravarsi, fino a rendere le nostre notti un incubo. La questione è molto complessa, anche perché di solito ci sono molte cause legate al non riuscire ad addormentarsi. Ma qualcosa si può fare, intervenendo in maniera diretta sull’alimentazione.
Bisogna infatti tenere in considerazione il fatto che ci sono dei cibi che possono favorire il sonno e altri che invece lo contrastano. Tra i primi possono essere annoverati il pane, la pasta, la lattuga, il radicchio, i formaggi freschi, il latte caldo e alcuni tipi di frutta, come per esempio le pesche. Tra i cibi che non sono ideali per il sonno occorre invece ricordare le patatine, i salatini e in genere tutti quegli alimenti che sono conditi con molto pepe e sale.
Anche il caffè e gli alcolici sarebbero da evitare. In particolare bisogna stare attenti all’alimentazione di anziani e bambini. Chi desidera risolvere il problema dell’insonnia determinata dal caldo può fare affidamento su tutti quei cibi che contengono il triptofano, un aminoacido in grado di favorire la sintesi della serotonina, che stimola il rilassamento.
Alimenti che contengono zuccheri semplici come la frutta di stagione e tutti gli altri che abbiamo menzionato sopra obbediscono proprio a questa importante funzione. Molto utili per favorire il sonno sono anche le tisane e gli infusi, che agiscono contro lo stress e fanno rilassare la mente.
Aiutiamoci contro l’insonnia da caldo dunque facendo le scelte giuste anche in campo alimentare, per avere invece una piacevole sensazione di freschezza quando andiamo a letto è sufficiente utilizzare un materasso memory di nuova generazione con fibre naturali e traspiranti.
Leggi anche: