![Cambiare cuscino per dormire bene](/images/blog/cambiare-cuscino-dormire-bene.jpg)
Il cuscino è un oggetto fondamentale per il nostro benessere ma troppo spesso è sottovalutato. Ci consente di svegliarci tranquilli e sereni grazie al giusto allineamento della colonna vertebrale.
Per ricevere i giusti benefici però è importantissima la scelta di un buon cuscino che può migliorare la qualità del sonno e diminuire i problemi di collo e cervicale.
Quale cuscino scegliere per dormire bene?
La scelta del cuscino è molto personale per questo motivo è necessario capire le proprie esigenze. Anzitutto la posizione assunta durante il sonno è un fattore determinante nella decisione del cuscino:
- per chi dorme supino, ovvero a pancia in su, è necessario un cuscino di media altezza. Un cuscino troppo basso o addirittura dormire senza, provocherebbe tensioni alla testa e alle spalle. Al contrario un cuscino troppo alto determinerebbe una posizione innaturale, perché la testa risulterebbe eccessivamente sollevata.
- per chi dorme sul fianco, è giusto scegliere un cuscino più alto rispetto a quello della posizione supina. Infatti l’altezza deve essere medio-alta per colmare lo spazio tra testa e spalle, lasciando perfettamente allineata la colonna vertebrale. Un cuscino con un’altezza troppo elevata o ridotta provocherebbe una curvatura laterale della colonna vertebrale e quindi una posizione inadatta per un benessere fisico.
- per coloro che dormono in posizione prona, postura non consigliata, cioè a pancia in giù, è preferibile usare un cuscino molto basso e morbido o decidere di eliminarlo.
Da quanti anni usi il tuo cuscino?
Un secondo fattore da considerare è l’età del cuscino. È necessario sostituire il guanciale ogni due-tre anni per evitare che diventi un vero e proprio rifugio di batteri, questi possono creare problemi soprattutto a coloro che soffrono di allergie. Per di più il guanciale, dopo un paio d’anni, perde la sua compattezza e spessore.
Che materiale scegliere per il proprio cuscino?
Ultimo fattore ma non per importanza è la scelta del materiale utilizzato. In commercio sono presenti svariate tipologie: cuscini in piuma d’oca, vegetali, in lattice, in cotone, memory foam e molti altri. Per evitare l’aumento di acari della polvere è consigliato comprare un modello memory foam. Il cuscino memory foam consentirà di dormire bene grazie alla sua schiuma densa di poliuretano che si modella rapidamente seguendo la curvatura della testa, ha inoltre proprietà termiche e permette una traspirazione completa.
I cuscini in memory sono consigliati, in modo particolare, a chi soffre di cervicale in quanto donano una posizione corretta e rigenerante. Sarà finalmente possibile svegliarsi riposati e pronti per affrontare una nuova giornata!