Il BMI (Body Mass Index) si traduce in “indice di massa corporea” è il coefficiente che si riferisce al rapporto tra peso e altezza di un individuo. Questo valore ci permette di scoprire quale è il nostro peso ideale e ci fornisce le indicazioni per la scelta del materasso.
Desideriamo chiarire che non intendiamo enfatizzare un tema così delicato come il "peso ideale", è nostra intenzione consigliare il materasso memory migliore per ogni persona in base all’indice di massa corporea.
Indice di massa corporea non è applicabile ai minori di 18 anni.
Come è calcolato l’indice di massa corporea ?
Il calcolo è relativamente semplice: consiste nel dividere il peso (in kg) con l’altezza al quadrato (in mt).
L’indice di massa corporea associata al mondo del materasso.
Come qualsiasi indice di riferimento è il punto di partenza ideale per raccomandare l’acquisto di un modello di materasso rispetto ad un altro. Il BMI ci permette di offrire il consiglio migliore e personalizzato, poiché fa riferimento a specifiche caratteristiche dell’individuo.
È fondamentale sapere quale sia il piano di riposo più adatto in base alla costituzione fisica di ogni persona e alle abitudini di riposo, se ci si sposta molto a letto o se si soffre il caldo. Il livello di adeguatezza della soluzione si avvicina molto a quello ideale per garantire il riposo migliore.
Seguendo 3 passaggi avrete le informazioni per la scelta del materasso che meglio si adatta alle vostre esigenze:
- La nostra altezza e peso, da cui si calcola il BMI
- Se si dorme da soli o in coppia
- Se soffriamo o meno il caldo
Se il caldo per noi rappresenta un problema o genera sensazione di fastidio e disturba il sonno, consigliamo materassi memory forniti di rivestimenti in fibre naturali, fresche e traspiranti, come il cotone o le nuove fibre Smart 3d, Seta 3d e Cool 3d.
Una persona con un indice BMI superiore a 35 o con peso maggiore di 110 kg che si muove molto ed è sensibile al caldo, per dormire bene, necessita di un materasso con memoria di forma composto da materiale ad alta densità, come nella nostra linea HD.
Si tratta di piani di riposo più rigidi, in cui la persona non affonderà, potrà muoversi liberamente e non sentirà eccessivo calore. Un modello non idoneo farebbe affondare il corpo e di conseguenza aumentare la sensazione di calore.