Come prendersi cura del materasso
Grazie ad una semplice manutenzione, il vostro materasso accompagnerà i vostri sogni sereni per molti anni. Sarà sufficiente limitarsi a ruotarlo periodicamente e a cambiarne le lenzuola. Di seguito vi offriamo alcuni suggerimenti per la sua pulizia e la manutenzione.
Le regole di base per la manutenzione si sono semplificate con i materassi Lav System.
Le operazioni più importanti da effettuare come l’areazione sono consigliabili, ma non strettamente necessarie, come nei materassi tradizionali.
I materassi Lav System sono stati progettati per soddisfare i nuovi principi di igiene, stabiliti dai servizi sanitari e dalle case di cura, sono pertanto completamente sfoderabili e igienizzabili.
Buona abitudine è lasciare ventilare il piano di riposo, senza necessariamente spostarlo, non ci riferiamo alle pulizie di primavera, basterà liberarlo, saltuariamente, da lenzuola e coprimaterasso e lasciarlo nudo per 10-15 minuti.
In estate, quando il caldo soffocante ha provocato un eccessiva sudorazione allunghiamo questo tempo.
Una volta ogni sei-dodici mesi il materasso può essere svestito, per il lavaggio del rivestimento tessile che presenta una cerniera su tutto il perimetro ed è divisibile in due pezzi per agevolare l’inserimento nella lavatrice.
La rotazione dei materassi Lav System è molto semplice, grazie alla leggerezza che li contraddistingue.Le varie tipologie non necessitano di particolari operazioni di pulizia o di impiego di disinfettanti. I componenti tessili e i materiali d’imbottitura sono stati preventivamente trattati per garantire la massima igiene nel tempo.
Cosa fare se notiamo delle macchie sul materasso?
Per una pulizia accurata è importante leggere l’etichetta che accompagna il prodotto, seguendo le indicazioni, sfoderare e lavare in lavatrice il lato macchiato del rivestimento tessile con programma delicato. Qualche consiglio per la manutenzione del materiale viscoelastico.
La lunga durata è una delle caratteristiche peculiari dei materassi memory, ma è importante comunque prestare un minimo di attenzione e cura a questo tipo di prodotto, basterà seguire le indicazioni, perché la sua manutenzione è molto semplice e prevede:
- 1) il corretto posizionamento del materasso con la parte superiore in materiale viscoelastico, se vogliamo beneficiare appieno dei suoi vantaggi
- 2) la movimentazione che si effettua con la semplice rotazione di 180 gradi.