
Metodi sperimentali per la determinazione delle caratteristiche fisico-meccaniche
Per determinare le caratteristiche della schiuma si rilevano i seguenti valori fisici:
DENSITÀ
La densità indica il peso dell’espanso per unità di volume e si esprime in gr/l o kg/mc. Il blocco da campionare viene pulito dalla buccia, sezionato in strati perpendicolari all’asse di crescita e la media dei singoli valori di peso degli stessi indica la densità del blocco. I metodi per la determinazione della densità sono:
- UNI 6349
- DIN 53420
- ISO 1855
- TOLLERANZA ± 5%
INDENTAZIONE
L’indentazione, o indice di resistenza all’affondamento è il carico necessario per provocare l’affondamento di un penetratore (di dimensioni e forme stabilite) nel materiale in esame per il 25%, 40%, 65% del suo spessore. Il campione di dimensioni superiori rispetto al penetratore, viene posizionato al centro del piatto d’appoggio del dinamometro. Ad ogni schiacciamento del 25%, 40%, 65% dello spessore si mantiene il carico per 30 secondi, quindi si determina il valore della forza di resistenza all’affondamento in Newton = N. I risultati vengono espressi in Newton come resistenza al 25%, 40% e 65% di affondamento o indentazione. Il fattore di affondamento, SAG FACTOR, è il rapporto fra la resistenza al 65% e al 25% di affondamento ed è un valido indice per valutare l’adattamento ed il comfort.
A valore più alto corrisponde maggiore comfort; i polieteri convenzionali hanno valori a/b = 1,9; le imbottiture speciali utilizzate e trasformate secondo le procedure Lav System aumentano il comfort e il SAG factor a valori di a/b = 2,9. L’isteresi è rappresentata dall’area tratteggiata del grafico: a minore isteresi corrisponde laggiore elasticità.
I metodi per la determinazione dell’indentazione sono:
- BS 443 Pt. 2 M 7
- DIN 53576/B
- UNI 6353
- ISO 2439
- TOLLERANZA ± 15